Il piacere

Il piacere

by Gabriele D'Annunzio
Il piacere

Il piacere

by Gabriele D'Annunzio

eBook

$3.99 

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Pubblicato nel 1889 e scritto nell'estate dell'anno precedente, questo romanzo di D'Annunzio è famoso soprattutto perché con esso in Italia si introduce la corrente estetista e decadentista. E' una prosa innovativa, diversa dal verismo di verghiana memoria che proprio in quel periodo dominava la cultura italiana, una contrapposizione diretta al naturalismo e al positivismo che è invece introspettiva e psicologica. Con il protagonista Andrea Sperelli, nobile romano, e l'amore nei confronti di Elena Muti si apre un nuovo periodo per la letteratura nostrana, nel quale si possono cogliere rintocchi di stampo europeo, con influenze da parte di Baudelaire, Zola, Flaubert. In qualche modo, se volete entrare davvero nell'esperienza della scrittura novecentesca che si lascia alle spalle definitivamente lo stile romantico, 'Il piacere' è lo spartiacque per accedere non soltanto alla letteratura, ma anche al modo di pensare che avrebbe influenzato la politica e la società di tutta la prima parte del Ventesimo Secolo nel vecchio continente.
All’interno - come in tutti i volumi Fermento - gli “Indicatori” per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Product Details

ISBN-13: 9788869970252
Publisher: Fermento
Publication date: 05/31/2015
Series: Emozioni senza tempo , #119
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 1 MB
Language: Italian

About the Author

Gabriele D'Annunzio, a volte scritto d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12 marzo 1863 - Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico e giornalista italiano, simbolo del Decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale.
Soprannominato il Vate, cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italianae come politico lasciò un segno nella sua epoca e una influenza sugli eventi che gli sarebbero succeduti.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews