Riso, pianto, lacrime: Una storia letteraria delle emozioni (I)

Riso, pianto, lacrime: Una storia letteraria delle emozioni (I)

Riso, pianto, lacrime: Una storia letteraria delle emozioni (I)

Riso, pianto, lacrime: Una storia letteraria delle emozioni (I)

Hardcover

$109.99 
  • SHIP THIS ITEM
    Qualifies for Free Shipping
    Available for Pre-Order. This item will be released on December 14, 2024
  • PICK UP IN STORE

    Store Pickup available after publication date.

Related collections and offers


Overview

Rifacendosi alle Sacre Scritture e alla tradizione antica (Platone, Filebo; Aristotele, Poetica, Retorica), il riso assume nel Medioevo una duplice accezione: condannato dalla tradizione monastica ed evangelica, è, da un lato, un segno diabolico, un demoniaco sghignazzare scomposto, l’interruzione del silenzio contemplativo; dall’altro, assume i tratti del sorriso angelico di Maria, di Beatrice e delle anime del Paradiso dantesco. Successivamente diviene oggetto di riflessioni teoriche e a partire dall’idea aristotelica dell’homo ridens, viene definito “privilegio dell’uomo”, unico “animale risibile” (Leopardi, Elogio degli Uccelli), o “sentimento del contrario” (Pirandello, L’Umorismo).

Analogamente evolvono manifestazioni e accezioni del pianto: Dante piange ripetutamente nella Commedia; nelle agiografie medievali e rinascimentali i santi piangono liberando gli occhi dalla cecità spirituale; piangono gli eroi e i cavalieri delle epopee antiche (Iliade ed Odissea), medievali e rinascimentali (Pulci, Morgante; Boiardo, Orlando innamorato; Ariosto, Orlando furioso). Un’intera tradizione, incentrata sul pianto per la perdita di un figlio, si dipana dal Duecento (Jacopone da Todi, Donna de Paradiso) al Novecento (Giosuè Carducci, Pianto antico). Nel corso dei secoli le lacrime (femminili e maschili) assumono diverse accezioni (devozione, compassione, lutto ed eroismo); in tempi più recenti il pianto maschile diviene segno di perdita di virilità.

Ricorrente è la compresenza di riso e pianto all’interno della medesima opera. Nel Decameron, il diletto può fornire sollievo e alleviare le angosce e le sofferenze della Firenze colpita dalla peste. Novelle incentrate sulla burla che stimolano il riso si susseguono a Novelle su amori infelici senza lieto fine. Nella lirica di Petrarca e nella tradizione petrarchista il riso e il pianto possono essere considerati come espressioni di strutture affettive antitetiche-paradossali nel contesto del mal d’amore.


Product Details

ISBN-13: 9783111358925
Publisher: De Gruyter
Publication date: 12/14/2024
Series: (Re)visionen , #1
Pages: 300
Product dimensions: 6.10(w) x 9.06(h) x (d)
Language: Italian

About the Author

Claudia Jacobi e Lisa Tenderini, Universityà di Bonn, Germania.

Claudia Jacobi and Lisa Tenderini, Bonn University, Germany.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews